Parte il nuovo nuovo Bando ISI INAIL. Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà possibile compilare e registrare le domande di partecipazione. Attraverso questo strumento, l’Inail mette a disposizione delle imprese che investono in prevenzione 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto. Si tratta di un’occasione concreta per […]
È fissato per il 23 aprile prossimo, il termine ultimo per rispondere ai Bandi UE 2025 per la Promozione dei Prodotti Agricoli. Tramite la REA (Agenzia Esecutiva Europea per la Ricerca), l’Unione Europea finanzia campagne di informazione e promozione per i prodotti agricoli, appostando un budget complessivo di ben 132 milioni di euro. Si tratta […]
Per i Coltivatori Diretti (CD) e gli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) iscritti alla previdenza agricola, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto importanti novità nel Modello 730/2025, in merito ai redditi dominicali e agrari. Regime Agevolato per Redditi Dominicali e AgrariPer gli anni d’imposta 2024 e 2025, è previsto un regime agevolato che incide sulla formazione del […]
Il 2025 si preannuncia un anno di grandi opportunità per le imprese del Mezzogiorno operanti nel settore agricolo, forestale, della pesca e dell’acquacoltura. A partire dal 31 marzo 2025, infatti, sarà possibile presentare le istanze per beneficiare del Credito d’imposta ZES Agricoltura, un incentivo pensato per sostenere gli investimenti e la crescita di queste realtà […]
Si chiama RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) ed è lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti. Entro il 13 febbraio 2026 tutti gli operatori interessati dovranno obbligatoriamente risultarne iscritti. La fase di iscrizione è stata scaglionata in base a dimensioni […]
Al fine di migliorare i controlli sulle attività agricole e per implementare le informazioni contenute nel fascicolo aziendale a disposizione delle amministrazioni competenti alle attività di verifica e controllo, dal primo gennaio 2025, sembra senza ulteriori rinvii, diventa obbligatorio il Quaderno di Campagna Digitale (QDCA), integrato nel fascicolo aziendale del SIAN. L’insieme delle informazioni presenti […]
Hanno suscitato preoccupazione e incertezza tra i contribuenti le comunicazioni di anomalia da parte di Agenzia delle Entrate, ricevute negli ultimi giorni da circa 700mila partite IVA italiane. È importante sgombrare il campo da ogni dubbio, sottolineando che le comunicazioni di anomalia inviate hanno un carattere puramente informativo e non preannunciano l’avvio di controlli fiscali. […]
Grazie allo strumento di ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) denominato ‘Generazione terra’, i giovani imprenditori agricoli possono presentare domanda per ottenereagevolazioni sull’acquisto di terreni. Possono accedere alla misura: L’agevolazione consiste nell’acquisto di un terreno da parte di ISMEA, con successiva assegnazione al richiedente con Patto di Riservato Dominio (PRD) ovvero nella […]
Inaugurata qualche giorno fa ad Eboli una nuova filiale del Gruppo Bruno, azienda leader nel mondo agricolo, industriale e cantieristico del Sud Italia. Il Gruppo ha anche festeggiato i 30 anni di partnership con John Deere, prestigioso marchio di cui il Gruppo è rivenditore. All’inaugurazione della nuova sede ha preso parte anche una delegazione di […]
Con provvedimento del 15 ottobre 2024 n. 387400/2024, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione con le relative istruzioni per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno effettuati nell’anno 2023 dalle imprese del settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura. Il ‘Bonus Mezzogiorno’ è destinato agli investimenti realizzati nelle zone assistite […]